









































Oltre alle occupazioni rurali, il Brasile ha anche tante storie di occupazioni urbane da raccontare. A Rio de Janeiro l’occupazione di edifici pubblici e privati è un fenomeno recente, che risponde all’antico problema dell’assenza di una politica abitativa per la popolazione di “bassa rendita”.
I grandi progetti di “riqualificazione” della città per i Mondiali di calcio del 2014 e le Olimpiadi del 2016, hanno determinato l’espulsione degli abitanti più poveri della città.
Negli ultimi 10 anni diversi movimenti sociali in lotta per il diritto alla casa si sono organizzati e hanno promosso l’occupazione di edifici abbandonati.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.