VAL CAMONICA: SULLE TRACCE DEL “FARE”
Workshop di reportage con Giulio Di Meo e Antonio Oleari
03/04/05 settembre 2021 | Val Camonica / Bienno
Un workshop di reportage organizzato da Giulio Di Meo in collaborazione con lo scrittore e giornalista Antonio Oleari e l’associazione Borgo degli artisti di Bienno. Il primo di una serie di workshop ideati insieme a FARE e AIR (Art in residence) dedicati alla scoperta del sistema di residenze artistiche e al loro dialogo col territorio.
Il corso ha l’obiettivo di guidare i partecipanti nello sviluppo di un reportage che unisca fotografia e scrittura.
Si svilupperà in tre giorni, durante i quali si analizzeranno le fasi necessarie alla realizzazione di un reportage: l’idea, la pianificazione del progetto, il lavoro sul campo, l’editing e la presentazione finale del progetto.
Presentazione
“La Valle Camonica è un territorio di racconti: per migliaia di anni gli uomini hanno lasciato qui, sulla pietra di queste montagne, il segno della loro presenza, di un passaggio, di un incontro.”
Qui i segni dell’uomo sono tra i più antichi: 10.000 anni fa si insediò in questo territorio una civiltà di uomini preistorici, i Camuni, che lasciarono indelebile il segno della loro presenza attraverso le incisioni rupestri.
Trecentomila immagini incise sulle pietre, il più grande insediamento di arte preistorica d’Europa, il primo sito italiano riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco.
Ma la Valle Camonica non è solo questo.
È prima di tutto una comunità che sa raccontare si sé, del proprio passato e del proprio futuro. Che fa, quindi, cultura. Una cultura che nasce dal sapere e dal fare, anzi, dal “saper fare”.
Addentrarsi nei borghi o salire in quota, tra le malghe, significa mettersi sulle tracce di gesti e storie che dicono di un’identità e con essa si trasformano in tante forme d’arte.
Dai gesti antichi dei fabbri all’espressività dell’arte contemporanea, dall’impegno nel sociale al ritorno alla terra: tutto qui passa attraverso le azioni. Azioni che “producono” e che allo stesso tempo “raccontano”.
Borgo degli Artisti è una realtà che nasce da amministratori locali e artisti residenti, ha sede in “Casa degli Artisti” nel centro storico di Bienno.
Obiettivo primario è l’interazione culturale e la diffusione delle esperienze artistiche sul territorio attraverso progettualità individuali e collettive. Il flusso di artisti nazionali e internazionali favorisce l’attivazione di workshop tematici e turismo esperienziale negli studi e nelle botteghe del centro storico.
Attraverso questo workshop, il nostro obiettivo è quello di incoraggiare l’educazione visuale e narrativa dei partecipanti, portandoli a conoscere e documentare questa realtà e questi territori, promuovendo un’idea di reporter che non si limiti solamente ad informare ma che agisce concretamente e attivamente nelle realtà che documenta.

Programma e date del workshop
Il corso sarà diviso tra una lezione teorica, due uscite fotografiche e due lezioni di editing, oltre allo sviluppo e alla realizzazione di un lavoro collettivo con le migliori foto dei partecipanti.
Venerdì 03 settembre
11.00-13.00 Presentazione corso
13:00-14:00 Pranzo
14:00-18.00 Uscita fotografica nel borgo di Bienno (BS) – Il “fare” di un tempo: le fucine, il mulino
19:30-20:30 Cena
20:30-21:30 Prima sessione di critica e selezione delle fotografie scattate durante la giornata
Sabato 04 settembre
09:00-13:00 Uscita fotografica in valle con possibilità di dividersi in piccoli gruppi: l’artigianato, la transumanza, le iniziative sociali
13:00-14:00 Pranzo
14:00-18:00 Seconda sessione di critica e selezione delle fotografie scattate durante la giornata
Domenica 05 settembre
10:00-13:00 Uscita fotografica nel borgo di Bienno (BS) – Il “fare” di oggi: Bienno borgo degli artisti contemporanei
13:00-14:00 Pranzo
14:00-18:00 Editing finale e costruzione dei portfoli dei partecipanti
Requisiti: Il workshop non richiede conoscenze fotografiche avanzate. È consigliabile che i partecipanti abbiano già affrontato, a qualsiasi livello, il tema della fotografia.
Prodotti finali: Pubblicazione dei lavori dei partecipanti sul sito del fotografo e realizzazione di un prodotto multimediale con il lavoro collettivo.
Costo del workshop: 300 €
Per iscriversi al workshop o avere informazioni: info@giuliodimeo.it – info@antoniooleari.com – borgoartistibienno@gmail.com
