Tra sogno e realtà: nei luoghi del cinema emiliano-romagnolo
Workshop di fotografia documentaria: dallo scatto alla costruzione della storia
Una serie di workshop curati dal fotografo Giulio Di Meo, pensati per celebrare i grandi registi e i film che hanno reso celebre l’Emilia-Romagna, esplorando luoghi e storie che hanno segnato la memoria collettiva. Un tuffo nella storia del cinema di una terra che ha dato i natali e ispirato alcuni dei più grandi cineasti di tutti i tempi: da Federico Fellini a Michelangelo Antonioni, da Marco Bellocchio a Pupi Avati, da Giuseppe Bertolucci a Giorgio Diritti.
Attraverso l’incontro tra fotografia e cinema, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nella straordinaria ricchezza culturale, storica e visiva di un territorio dove il passato e il presente si fondono in un affascinante intreccio. Ogni workshop si concentrerà su luoghi e temi specifici, offrendo un’esperienza che fonde il linguaggio fotografico con quello del grande schermo: dalle atmosfere oniriche di Amarcord di Fellini a quelle sensoriali di Deserto Rosso di Antonioni; dalla Resistenza e dagli orrori di Montesole, raccontati nel film L’uomo che verrà di Diritti alla contestazione giovanile e all’intensa introspezione de I pugni in tasca di Bellocchio; dalle storie dei leggendari Don Camillo e Peppone alla figura di Antonio Ligabue, uno dei grandi maestri dell’arte del Novecento italiano; dalle Valli di Comacchio con la storia de “L’Agnese va a morire”, diretto da Giuliano Montaldo, fino alle rive del Po e ai suoi paesaggi evocativi, set per maestri del cinema come Antonioni, Visconti e Rossellini.
I workshop offriranno l’opportunità di approfondire la storia, l’approccio e le tecniche della fotografia documentaria. I partecipanti esploreranno le fasi fondamentali nella realizzazione di un progetto visivo, imparando a costruire una narrazione che abbia ritmo, coerenza e respiro. Si rifletterà su come ogni scatto possa contribuire a dar vita a un racconto visivo potente, capace di suscitare emozioni e comunicare significati profondi, proprio come nel cinema.
Ogni workshop di Tra sogno e realtà è un’esperienza unica, un viaggio a sé, ma tutte le “tappe” sono legate da un filo rosso che intreccia il patrimonio visivo, storico e culturale di questa straordinaria terra. È possibile partecipare a un singolo workshop al costo di 250€, oppure scegliere di seguire l’intero percorso, dove ogni appuntamento arricchisce il precedente. In questo caso, il pacchetto completo è disponibile a 800€. Un’opportunità imperdibile per gli appassionati di cinema, fotografia e cultura, per scoprire la bellezza e la profondità di questa regione attraverso l’obiettivo e il grande schermo.
Di seguito le date delle prime quattro tappe del progetto:
Sentieri Partigiani 23-25-26 Aprile 2025
Sulle Tracce di Ligabue 12-13-14 Settembre 2025
Don Camillo e Peppone 19-20-21 Settembre 2025
Rimini Amarcord 07-08-09 Novembre 2025
Prodotti finali: pubblicazione dei lavori dei partecipanti sul sito del fotografo e realizzazione di un prodotto collettivo multimediale.
Info e iscrizioni: info@giuliodimeo.it – www.giuliodimeo.it