VOLONTARI
Workshop di fotografia sociale con Giulio Di Meo
Circolo fotografico Hera – Bologna
Dicembre 2023-Giugno 2024
Il volontario lavora nell’ombra senza chiedere nulla. Aiuta gli altri e basta.
Il suo gesto ha il valore di un’opera invisibile e quindi è immenso.
È di quelli che nessuno vede, nessuno può ammirare, applaudire o disprezzare e che,
proprio per questo, cambia noi e quello che saremo anche in mezzo agli altri.
Fabrizio Caramagna
I tanti volti del volontariato tra Bologna e provincia
Si è da poco concluso il corso di fotoreportage a cui hanno partecipato 15 soci della sezione fotografica del Circolo Hera Bologna sul tema comune “il volontariato”. Ogni partecipante si è dedicato ad una delle tante associazioni presenti sul territorio di Bologna e provincia, operanti nell’ambito del volontariato nei settori più disparati, e ne ha raccontato attraverso l’obiettivo le svariate attività e i volontari che le animano. Ne è uscito un ritratto multiforme e sfaccettato che, in un mondo che si nutre solo di scandali e di sensazionalismi da prima pagina, vuole porre in luce la bellezza e la gioia che può regalare fare qualcosa, gratuitamente, per gli altri, e mostrare come tante mani, insieme, possono davvero fare grandi cose.
Solo per citarne alcune, vengono raccontate attraverso gli scatti dei partecipanti le attività di cura e appassionata assistenza a persone con disabilità dell’associazione “Coccinella Gialla” di Cento, le attività di promozione e valorizzazione di persone in stato di bisogno di qualunque nazionalità dell’associazione “L’Albero di Cirene” di Bologna (ed in particolare i due progetti “il Treno dei Clochard” e “Scuola di Italiano”), “Il Centro del riuso” una delle tante attività di sensibilizzazione sui temi dell’ambiente dell’associazione “Amici della Terra” sezione di Granarolo dell’Emilia, e ancora l’associazione “Banca del tempo” che è diventata anche uno scambio prezioso di conoscenze, oltre che una modalità di aiuto reciproco (i volontari insegnano in modo inclusivo come fare tante attività: dalla pasta fresca, al cucito, alla realizzazione di piccoli oggetti). E ancora il prezioso lavoro dei volontari de “Il canile a Budrio”, quello dei volontari della Pubblica assistenza, le attività particolari e di grande importanza storica e culturale portate avanti da “Hydria – volontariato archeologico”.
Maria Rita Borsari
Fotografie di: Maria Rita Borsari, Vera Brogini, Francesco Calabrese, Claudio Chiani, Teresa Famà, Davide Giovannini, Matteo Ingratta, Emanuele Manupelli e Ivan Tani.
Partecipanti: Maria Rita Borsari, Vera Brogini, Francesco Calabrese, Claudio Chiani, Teresa Famà, Davide Giovannini, Matteo Ingratta, Emanuele Manupelli, Serena Marinoni, Raimondo Murgia, Loris Poggi, Anna Paola Sanfelici, William Rover, Sonia Stelitano e Ivan Tani.