WORKSHOP DI FOTOGRAFIA SOCIALE MONTE SOLE | Apr. 2025

MONTE SOLE, SENTIERI PARTIGIANI

Workshop di fotografia documentaria: dallo scatto alla costruzione della storia 

25-26-27 aprile 2025

Un workshop nei giorni della Liberazione per ricordare gli orrori di Montesole, raccontati nel film L’uomo che verrà, e per scoprire alcuni dei luoghi in cui è stata girata questa straordinaria pellicola. Un’occasione speciale per riflettere sul significato del 25 aprile, onorando il coraggio dei partigiani di ogni fronte che, a partire dal 1943, contribuirono alla liberazione d’Italia. Il workshop è inserito nella serie “Tra sogno e realtà: nei luoghi del cinema emiliano-romagnolo”, curata dal fotografo Giulio Di Meo, pensata per celebrare i grandi registi di questa regione e per esplorare i luoghi iconici che hanno fatto da sfondo a indimenticabili opere cinematografiche. 

Descrizione: Monte Sole è un luogo simbolo delle atrocità commesse dalle truppe nazifasciste durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1944, nei comuni di Marzabotto, Grizzana Morandi e Monzuno, le SS perpetrarono stragi che rientrano tra i crimini di guerra più efferati inflitti alla popolazione civile in Europa occidentale. La storia di Monte Sole è raccontata anche nel film L’uomo che verrà (2009) di Giorgio Diritti, che narra gli eventi dell’inverno e dell’estate del 1944. Sebbene girato in località diverse dai luoghi originali dell’eccidio, come il borgo di San Chierlo, il film rappresenta figure storiche realmente esistite, come Lupo, capo partigiano della Brigata Stella Rossa, e don Giovanni Fornasini, giovane parroco ucciso dai nazisti. Altri protagonisti sono don Ubaldo Marchioni, ucciso sull’altare della chiesa di Casaglia, e le 84 vittime – per lo più donne e bambini – uccise nel cimitero di Casaglia. Ogni 25 aprile, migliaia di persone si ritrovano a Monte Sole per ricordare e celebrare la Liberazione, riflettendo sui temi della memoria, della pace e della giustizia. L’area protetta del Parco di Monte Sole è stata istituita per preservare il patrimonio ambientale e mantenere viva la memoria degli eccidi nazifascisti. Attraverso il workshop conosceremo Montesole e i luoghi del film e prenderemo parte alla giornata del 25 aprile per rendere omaggio ai partigiani e al loro contributo alla Liberazione. Organizzato in collaborazione con il Comune di Marzabotto e l’ANPI sez. Amedeo Nerozzi il workshop si svolgerà in tre giorni e affronterà tutte le fasi di realizzazione di un progetto fotografico, dalla pianificazione al reportage finale. 

Foto di Giulio Di Meo

Programma e date del workshop: Il corso sarà diviso in diversi momenti: una parte teorica, una pratica e una di critica e selezione dei lavori.

Lunedì 14 aprile 2025 – Online
Ore 19.30-20.00 – Presentazione del workshop e lezione teorica sulla fotografia documentaria

Venerdì 25 aprile 2025
Ore 10:00-18:00 Uscita fotografica: Marzabotto, il parco di Monte Sole e la giornata del 25 aprile.
Ore 20:00-22:00 Lezione di editing, critica e selezione dei lavori.

Sabato 26 aprile 2025
Ore 10:00-14:00 Uscita fotografica: Il borgo di San Chierlo, sui luoghi del film “L’uomo che verrà
Ore 15:00-18:00: Lezione di editing, critica e selezione dei lavori.

Domenica 27 aprile 2025
Ore 10:00-12.00 Uscita fotografica: Montesole, lungo il sentiero del memoriale
Ore 13.00-15.00 Revisione finale delle immagini e costruzione della sequenza narrativa
Selezione delle immagini scattate durante la giornata con particolare attenzione allo sviluppo e alla costruzione di una storia visiva. Analizzeremo come il contributo di ogni scatto alla narrazione, esplorando tecniche per garantire coerenza, ritmo e un flusso visivo efficace.

Foto di Giulio Di Meo

Dalla fotografia documentaria alla costruzione della storia
I workshop offriranno l’opportunità di approfondire la storia, l’approccio e le tecniche della fotografia documentaria. I partecipanti esploreranno le fasi fondamentali nella realizzazione di un progetto visivo, imparando a costruire una narrazione che abbia ritmo, coerenza e respiro. Si rifletterà su come ogni scatto possa contribuire a dar vita a un racconto visivo potente, capace di suscitare emozioni e comunicare significati profondi, proprio come nel cinema.

Progetto: “Tra sogno e realtà: nei luoghi del cinema emiliano-romagnolo” Una serie di workshop curati dal fotografo Giulio Di Meo, pensati per celebrare i grandi registi emiliani e romagnoli e per esplorare i luoghi iconici e suggestivi che hanno fatto da sfondo a memorabili pellicole cinematografiche. Attraverso la fotografia e il cinema, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire la ricchezza culturale e visiva di un territorio straordinario, dove passato e presente si intrecciano in un viaggio alla ricerca di storie, emozioni e atmosfere uniche. Ogni workshop si concentrerà su specifici luoghi e temi, offrendo un’esperienza che fonde il linguaggio visivo della fotografia con quello del grande schermo, alla scoperta di una regione che ha ispirato alcuni dei più celebri cineasti della storia del cinema. Ogni workshop di Tra sogno e realtà è un’esperienza unica, un viaggio a sé, ma tutte le “tappe” sono legate da un filo rosso che intreccia il patrimonio visivo, storico e culturale di questa straordinaria terra. È possibile partecipare a un singolo workshop al costo di 250€, oppure scegliere di seguire l’intero percorso, dove ogni appuntamento arricchisce il precedente. In questo caso, il pacchetto completo è disponibile a 800€. Un’opportunità imperdibile per gli appassionati di cinema, fotografia e cultura, per scoprire la bellezza e la profondità di questa regione attraverso l’obiettivo e il grande schermo.

Prodotti finali: pubblicazione dei lavori dei partecipanti sul sito del fotografo e realizzazione di un prodotto collettivo multimediale.

Costo del workshop: 250 euro (Per chi segue l’intero percorso il costo totale sarà di 800 euro)

Requisiti: Il workshop è rivolto a tutti e non richiede conoscenze fotografiche “tecniche” specifiche o avanzate.

Info e iscrizioni: info@giuliodimeo.it

——————————————————————————————————

Guarda le gallerie dei workshop di storytelling tenuti a Monte Sole per il 25 aprile:

MONTE SOLE, SENTIERI PARTIGIANI 3 | 24-25-26 aprile 2022 

MONTE SOLE, SENTIERI PARTIGIANI 2 | 24-25-26 aprile 2019

MONTE SOLE, SENTIERI PARTIGIANI | 24-25 aprile 2018