350.00 €
Terra mia, terra Campana, secondo workshop con il fotografo Giulio Di Meo alla ricerca di piccole realtà contadine, guidate da giovani, che stanno rilanciando il settore rurale Campano puntando su qualità, tradizione e rispetto ambientale.
Descrizione
TERRA MIA, TERRA CAMPANA
Workshop di fotografia sociale con Giulio Di Meo
Seconda edizione
30 Giugno – 03 Luglio 2023
Piccole realtà contadine che hanno avuto il coraggio e la determinazione di restare e sostenere un territorio difficile ma allo stesso tempo affascinante e ricco di risorse. Quattro giorni alla scoperta e ri-scoperta di mestieri e antiche tradizioni di giovan* Campani che hanno scelto con consapevolezza e fermezza di ridare a questa terra un volto diverso, partendo dal rispetto alla ricerca della biodiversità del territorio. Mille sfaccettature da scoprire ed esplorare attraverso le loro storie proiettate, con grinta ed entusiasmo, a un nuovo diverso possibile futuro. Attraverseremo piccoli borghi caratteristici dal sapore e profumo antico, da Ruviano a Castel Campagnano, da Sant’Agata De’ Goti a Giano Vetusto e Alvignano. Un workshop per conoscere queste storie e questi territori e per guidare i partecipanti nello sviluppo e realizzazione di un reportage: dall’idea al lavoro sul campo, dall’editing alla presentazione finale del progetto.
Programma e date del workshop: Il corso sarà diviso in diversi momenti: una parte teorica, una parte pratica e una di critica e selezione dei lavori. Quotidianamente durante le lezioni di editing e revisioni delle immagini, saranno selezionate le foto migliori che andranno a formare, alla fine del corso, il portfolio personale. Con le foto più rappresentative sarà realizzata una presentazione multimediale per raccontare l’esperienza vissuta dal gruppo.

Mercoledì 28 giugno 2023
18:00-20:00 Incontro on line e presentazione workshop
Venerdì 30 giugno 2023
07:30-10:00 Uscita fotografica presso l’azienda Biospira, ad Alvignano
Nella meravigliosa campagna che guarda al Matese due giovani Antonio e Onofrio, hanno realizzato la prima coltivazione di alga spirulina dell’alto Casertano. Una start up innovativa che ha sperimentato e creduto in un rivoluzionario progetto, che unisce il valore del cibo, alla continua e attenta ricerca. La FAO, definisce la spirulina ”cibo del futuro” in quanto ha numerose proprietà benefiche, ricca di aminoacidi, vitamine, antiossidanti e minerali.
10:30-12:30 Uscita fotografica presso l’azienda agricola Davide Campagnano
Incantevole realtà, che porta il nome di Davide, giovane di Castel Campagnano, piccolo comune dell’alto Casertano che fiancheggia il fiume Volturno. Davide, appena laureato ha dedicato tutto il suo sapere a valorizzare e preservare il territorio natio. Grazie a lui nasce una coltivazione di vitigni autoctoni sulle colline Caiatine. Una piccola cantina immersa nel verde tra i filari di splendide vigne circondate da macchie boschive e panorami mozzafiato.
13:30-14:30 Pranzo
14:30-16:30 Editing e revisione collettiva delle immagini (Sant’Agata De Goti)
16:30-18.30 Uscita fotografica presso la Cooperativa agricola “Canapa del Sud”
Un laboratorio agricolo che punta sulla ricerca, sviluppo e innovazione con l’obbiettivo di strutturare un modello economico e territoriale virtuoso e sostenibile. Ad accoglierci un team giovane e dinamico dalle competenze trasversali, che ha deciso di reintrodurre in Campania, nella campagna di Sant’Agata De’Goti, la coltivazione della canapa per promuovere un nuovo modo di fare agricoltura e sviluppare nuovi prodotti, nel rispetto dell’ambiente, divulgando anche attività di cooperazione e sviluppo sociale.
19:00-20:00 Visita nel centro storico di Sant’Agata De’Goti
Suggestivo borgo medievale in provincia di Benevento, agiato su uno sperone tufaceo, alle falde del monte Taburno.
20.30-21.30 Cena a Sant’Agata De’Goti
Sabato 01 Luglio 2023
09:00-10:30 Visita nel borgo di Ruviano
Uscita fotografica al borgo di Ruviano guidati dai ragazzi dello storico circolo Arci A’Sud. Piccolo e grazioso territorio, con meno di milleottocento abitanti, sorge in prossimità della confluenza tra il Calore Irpino e il Volturno, territorio prevalentemente agricolo e volto all’artigianato.
11:00-12.30 Visita all’azienda agricola Saecularis e all’azienda Coppola Gianluigi
Visita all’azienda agricola Saecularis per la raccolta dell’antico pomodoro riccio e la produzione della passata secondo tradizione. Incontreremo il fondatore e agronomo Vincenzo Coppola, figura fondamentale per il recupero di prodotti tipici locali e la tutela della biodiversità nell’alto casertano. Da Vincenzo basta percorrere poche centinaia di metri per arrivare da Gianluigi e Amelia e alla loro azienda specializzata nelle antiche coltivazioni della Cipolla Alifana e del fagiolo mezzo Cannellino.
13:00-14:00 Pranzo a Ruviano
14:30-17:30 Editing e revisione collettiva delle immagini
18:00-19:00 Visita al forno Giantomasi
Restiamo nel cuore di Ruviano, antico forno a legna Giantomasi, dove troviamo una ragazza giovane dalle idee innovative: Teresa, che attraverso lo studio di grani antichi e prodotti del territorio, ha deciso di riqualificare il forno a legna di famiglia, riconvertendo tradizioni antiche in un nuovo sapere.
20.30-21.30 Cena a Ruviano
Domenica 02 Luglio 2023
09:00-12:30 Uscita fotografica presso l’azienda agricola “La lavanda di Laura”
A pochi passi dal centro di Ruviano, troviamo una giovane e dinamica, dalle idee innovative: Laura Coppola, che durante il periodo di fermo lavorativo causa covid, ha deciso di avviare una piccola coltivazione di lavanda nei terreni che coltivavano i nonni. Esempio che nasce dalla curiosità e dalla voglia di convertire una difficoltà in opportunità.
12:00-13:00 Pranzo a Ruviano
13:30-15:30 Editing e revisione collettiva delle immagini
16:00-17:30 Visita all’azienda “Miele Gocce D’Oro” Ruviano
Ci spostiamo ancora di un poco, restando nelle campagne Ruvianesi, per visitare una piccola azienda di Apicoltura etica, come ama definirla Sami, giovane mente che ha creato, insieme alla sua famiglia, una realtà eticamente sostenibile nel rispetto dell’ambiente e del territorio.
18:00-19:30 Visita alla locanda Domus Mea
Ritorniamo nel centro storico di Ruviano per immergerci in una locanda dal sapore e fascino antico, che prende il nome di “Domus Mea”, gestita da due giovani ragazze: Daniela e Natalia, che promuovono e diffondono la cultura contadina del territorio, esempio virtuoso di come hanno saputo attraverso fondi europei creare una realtà concretamente funzionante e valorizzante del territorio.
20:00-21:00 Pizza in Locanda a Ruviano
Lunedì 03 Luglio 2023
09:00-17:00 Uscita fotografica presso l’azienda agricola “Le Curti”
Un’intera giornata nel piccolo borgo di Giano Vetusto con Carmine Bonacci, coraggioso ragazzo che ha scelto un mestiere antico dedicandosi all’allevamento di capre e ovini. La mattina seguiremo le fasi della mungitura e trasformazione del latte, mentre il pomeriggio saliremo al pascolo in montagna con il suo gregge per godere a pieno del fascio lento delle sue giornate, immersi in un luogo d’altri tempi, poco popolato ma ricco di storia e cultura dove protagonista è la vita e l’esempio di Carmine.
19:00-21:00 Editing e revisione collettiva delle immagini
21:00-22:00 Cena e chiusura del workshop
Prodotti finali: Pubblicazione dei lavori dei partecipanti sul sito del fotografo e realizzazione di un multimedia con il lavoro collettivo.
Costo del workshop: 350€ – La quota non comprende viaggio, alloggio, vitto