UN “TUFFO” A VENEZIA
Workshop di Street Photography con Giulio di Meo
11/12/13 Ottobre 2024 | Venezia
Dici Venezia e la mente ti presenta immagini romantiche di gondole che scivolano lente tra i canali, palazzi signorili che si specchiano nell’acqua, calli nascoste tra cui perdersi…ecco, dopo quest’ultimo workshop pensando a Venezia ci verrà in mente anche: una rovinosa caduta nel canale, una corsa in ospedale con la barca-ambulanza, uno sciopero dei treni che per diverse ore ci ha gettato nel panico, un improbabile giro in aeroporto.
Insomma, quello di Ottobre 2024 entra di diritto nella top ten dei workshop più avventurosi di sempre: non male per quello che avrebbe dovuto essere un tranquillo weekend in laguna!
Però a distanza di qualche giorno, appurato che tutti stiamo bene e che siamo tornati a casa sani e salvi, forse iniziamo a sorriderne, di tutti questi incidenti e imprevisti, e consideriamo che questo weekend è stato memorabile anche in positivo.
Questa volta il nostro gruppo era addirittura multilingue, grazie a degli amici greci e francesi che si sono aggregati: e nonostante non siamo tutti esattamente dei poliglotti la sintonia è stata sin da subito evidente, si respirava leggerezza e voglia di stare insieme, grazie a quell’amore per la fotografia che ci unisce e che diventa anche curiosità nei confronti dell’altro, oltre che dei luoghi.
In due giornate che più che ottobrine sembravano primaverili, abbiamo esplorato luoghi iconici e imprescindibili per chi ama la fotografia di strada: il Mercato del Pesce di Rialto, con i suoi scorci caratteristici, il suo senso di meravigliosa quotidianità e i suoi chiaroscuri; Piazza san Marco, il salotto più bello del mondo, che un po’ intimidisce per la sua bellezza e pure per la massa di turisti che l’affolla; e infine Burano, piccolo mondo lontano fatto di casine colorate e attimi da catturare, un vero tesoro per gli occhi di un fotografo.
Le serate di editing e di proiezione delle nostre fotografie sono stati ancora una volta un bel momento di confronto, utile per accrescere la nostra consapevolezza come fotografi e anche per conoscerci meglio, ché il modo in cui guardiamo spesso rivela qualcosa di noi.
E arrivati alla fine di questi due giorni e mezzo, anche se sicuramente avremmo voluto eliminare qualcosa (in primis i tuffi, i malesseri e gli scioperi dei treni), sento che il bilancio è ancora una volta positivo, che ci mancheremo tutti un po’ e che siamo un passo più vicini alle fotografie che vogliamo scattare, quelle che più raccontano di noi.
Anna Cogo
Fotografie di: Andrea Aldrovandi, Giampietro Carli, Anna Cogo, Anna Del Monaco, Adrien Deydier, Giulia Giovannini, Alice Mangoyan, Michele Moretti, Kyros Moutsouris, Fiorella Pecorari, Fabio Pelizzoli, Serena Possidente e Franca Superchi.
Musica: Battare Prosciutto di Giulio Fazio | Music from #Uppbeat – License code: RWBK5T8WQZ7NVHFR
Od Yishama di E’s Jammy Jams | YouTube Audio Library License