IN & OUT

Laboratorio di fotografia per adolescenti con Giulio Di Meo

Gennaio | Aprile 2024

In & out | La fotografia come strumento di espressione, integrazione e racconto.

Il laboratorio “In & Out” organizzato da Arci Bologna con il contributo della Ong “Con i Bambini” ha interessato ragazze e ragazzi di due centri aggregativi della città di Bologna: Spazio Zeta nel quartiere Corticella e La Torretta nel quartiere di San Donato. Con il laboratorio i ragazzi hanno cercato di scoprire il linguaggio visuale per raccontare attraverso le immagini il proprio mondo e la realtà che li circonda.

Nella prima parte del corso i ragazzi sono stati invitati al confronto attraverso un processo creativo comune incentrato sul ritratto e contrapposto al mondo virtuale dei selfie, a loro sicuramente più familiare. Negli ultimi anni i selfie rappresentano uno dei linguaggi più utilizzati dai giovani per esprimersi, un’abitudine che ha contagiato tutti. Ma che secondo una ricerca del Censis del 2014 i selfie sono “l’evidenza fenomenologica della concezione dei media come specchi introflessi in cui riflettersi narcisisticamente, piuttosto che strumenti attraverso i quali scoprire il mondo e relazionarsi con l’altro da se”. Durante questa fase i partecipanti sono stati attori e fotografi ed hanno provato a raccontare se stessi, i loro volti e i loro corpi.

Nella seconda parte del laboratorio abbiamo utilizzato lo strumento fotografico per esplorare e raccontare il proprio quartiere, per documentare i luoghi di ritrovo e di aggregazione, per rappresentare gli angoli “amati” e quelle “detestati” del territorio vissuto quotidianamente. Nell’ultima parte del laboratorio abbiamo cercato di mettere insieme i diversi “pezzi” montando le foto in dittici e trittici per raccontare noi stessi e il luogo in cui viviamo, utilizzando le immagini per comunicare agli altri le nostre esistenze ma al tempo stesso per e custodire un archivio delle nostre esperienze, un ricordo prezioso a futura memoria. Le fotografie selezionate sono il risultato del nostro sguardo sul nostro essere, sulle nostre vite e sulle nostre realtà periferiche.

———————————————————————

La TorrettaSpazio Zeta, centri di aggregazione giovanile della prima periferia di Bologna, accolgono ragazz* tra gli 11 e i 18 anni. L’obiettivo principale dei servizi che progettano è quello di coinvolgere attivamente l* ragazz* in percorsi laboratoriali legati principalmente a diverse pratiche artistiche, alla ciclofficina, allo sport inclusivo e all’esplorazione del territorio in collaborazione con diverse realtà locali.

Centro di Aggregazione “La Torretta”
15-22-29 Gennaio/09-12-19-22-26 Febbraio/05 aprile/06 maggio 2024
Fotografi: Adam, Angel, Beatrice, Elidon, Gioele, Gloria, Ilaria, Ines, Joya, Leonard, Malek, Martino, Sandra, Selma, Shadi, Sofia, Sunay, Taimur.
Educatori: Ludovica, Marco, Raffaella, Caterina e Diami.

Centro di Aggregazione “Spazio Zeta”
16-23-30 Gennaio/06-13-20-27 Febbraio/06 marzo 2024
Fotografi: Andrea, Aron, Chiara, Cristina, Denis, Francesca, Giorgia, Giuseppe, Noemi, Rebecca, Simone.
Educatori: Francesca, Giulia e Giulio.

Arci Bologna
Nel territorio bolognese Arci Bologna rappresenta un ampio tessuto di partecipazione democratica che conta circa 130 basi associative (circoli) e 60.000 soci. Attraverso un ampio radicamento su tutto il territorio metropolitano, l’associazione promuove attività ricreative rivolte a un pubblico eterogeneo e occasioni di gioco e incontro per un impiego creativo e formativo del tempo libero.